Opportunità di formazione per i lavoratori e incentivi per le imprese
Il Ministero del Lavoro ha finalmente pubblicato il decreto per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, ribattezzato Fondo Competenze per l'Innovazione. Con una dotazione iniziale di 731 milioni di euro, che potrebbero raggiungere gli 800 milioni grazie ai risparmi delle precedenti edizioni, il Fondo finanzia la formazione dei lavoratori su temi cruciali come digitale, green economy e nuove tecnologie.
Come funziona il Fondo?
Le aziende private e le società pubbliche possono presentare domanda, a patto che abbiano sottoscritto un accordo con le rappresentanze sindacali per rimodulare l'orario di lavoro e inserire percorsi formativi per i dipendenti. Il Fondo copre una parte della retribuzione oraria dei lavoratori coinvolti nei corsi e il 100% dei contributi previdenziali.
Novità della terza edizione:
Tempistiche e modalità di partecipazione:
Le aziende interessate possono registrarsi sulla piattaforma MyANPAL a partire dal 9 dicembre 2024. Le domande potranno essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025, allegando l'accordo sindacale, il progetto formativo e gli altri documenti richiesti.
Un'occasione da non perdere:
Il Fondo Competenze per l'Innovazione rappresenta un'importante opportunità per le imprese che desiderano investire nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti e affrontare le sfide del mercato globale.
NODO ingegneria in qualità di Centro di Formazione ti aiuta nel processo che serve per accedere al bando Ministeriale
Verificheremo se la tua azienda possiede i requisiti per accedere al bando, ricordandoti che anche i lavoratori autonomi possono partecipare.
NODO Ingegneria collabora esclusivamente con centri di formazione certificati a livello nazionale, garantendo elevati standard qualitativi per i certificati rilasciati, sia per le lezioni frontali che per quelle a distanza (DAD).
Collaboreremo per definire il percorso formativo più adatto alle tue esigenze, con una durata personalizzabile da un minimo di 30 a un massimo di 150 ore per lavoratore.
Troviamo insieme l'organizzazione ideale per te, considerando le tue preferenze su modalità di lezione (frontale o a distanza) e fascia oraria.
NODO ingegneria si accolla tutte le spese
per accedere al bando
Nel caso che riusciamo ad accedere al bando, verremo remunerati da esso, e se non riusciamo non ti chiediamo nulla.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.